Salta al contenuto

Presentazione

La Neuropsichiatria e psicologia infanzia e adolescenza (Npia) è un servizio sanitario territoriale multidisciplinare di neurologia, psichiatria, psicologia clinica e riabilitazione rivolta a minori in età evolutiva (0–17 anni) e alle loro famiglie.

Il suo compito è la prevenzione, la diagnosi, il trattamento e la riabilitazione dei disturbi neurologici-neuromotori, psichiatrici e neuropsicologici in età evolutiva.

Le aree di intervento sono così sintetizzabili:

  • malattie congenite acquisite, acute e croniche del Sistema nervoso centrale, Sistema nervoso periferico e Sistema neuromuscolare
  • disturbi generalizzati dello sviluppo
  • disturbi del linguaggio e dell’apprendimento
  • disturbi dell’organizzazione psicomotoria
  • disturbi cognitivi
  • disturbi psichiatrici, psicologici e affettivo-relazionali

Cosa facciamo

Le caratteristiche specifiche dell’intervento clinico sono:

  • unitarietà e multiprofessionalità
  • precocità e prevenzione
  • integrazione e continuità terapeutica

Va sottolineato che la patologia neuropsichica dell’età evolutiva si presenta come un ambito particolarmente complesso, poiché coinvolge strutture e funzioni strettamente interdipendenti e in fase di sviluppo, colpendo il bambino nella sua globalità somato–psichica. La unitarietà dell’intervento, che è la risposta clinica più efficace e adeguata, è garantita dal lavoro in èquipe di diverse figure professionali (neuropsichiatri infantili, psicologi, fisioterapisti, psicomotricisti, logopedisti, educatori).

I problemi della cronicizzazione e della continuità dei disturbi psicopatologici dal bambino all’adolescente, all’adulto impongono la scelta della prevenzione. La strategia è quella della diagnosi precoce, della presa in carico tempestiva, della prevenzione secondaria (intercettazione ed eliminazione dei fattori di rischio e vulnerabilità).

I percorsi diagnostici e terapeutico-abilitativi rivolti al bambino e all’adolescente devono essere integrati con l’ecosistema di cui fa parte: famiglia, scuola e ambiente di vita.

Ciò significa:

  • coinvolgimento costante della famiglia in quanto esperta
  • integrazione con ogni altra figura/elemento che intervenga nel rapporto con il bambino e la sua famiglia (servizi sociali, scuola, altri servizi sanitari di base o specialistici)
  • costruzione di un “Sistema curante” (sociale e sanitario) per garantire un percorso di vita che garantisca la continuità terapeutico-assistenziale oltre il momento della crisi evolutiva

Sedi

Sede distrettuale di Piacenza
Sedi del distretto di Levante
Sedi del distretto di Ponente

Direttore di unità operativa
Rossetti Massimo
Coordinatore
Marenghi Romina

Contatti

Sede Ausl di piazzale Milano

Piazzale Milano, 2 / 6 - Piacenza - 29121

Orari

Gli orari di apertura e i numeri di telefono variano in base alla sede. Per consultare quelli aggiornati, visita la pagina dedicata a ciascuna struttura tramite i link presenti sopra.

Ultimo aggiornamento

04-04-2025 08:55

Non hai trovato quello che cercavi?

Segnala un problema e aiutaci a migliorare il servizio, oppure parla con noi.