Salta al contenuto

Una nuova iniziativa dedicata alla prevenzione e ai corretti stili di vita, frutto della collaborazione tra Azienda Usl di Piacenza e Unione Valnure Valchero.

È stato presentato oggi Un anno in salute, un calendario di dieci incontri che si svolgeranno nel 2025 a rotazione in cinque comuni della Provincia per informare la cittadinanza e favorire scelte salutari. Gli appuntamenti saranno mensili e vedranno come relatori i professionisti dell’Azienda Usl di Piacenza.

Le serate informative si terranno a rotazione nei Comuni di Carpaneto, San Giorgio, Vigolzone, Gropparello e Podenzano, con inizio a gennaio. L'iniziativa è stata illustrata da Paola Bardasi, direttore generale dell'Azienda Usl di Piacenza, insieme a Evelina Cattadori, direttore del distretto di Levante e Andrea Arfani, sindaco di Carpaneto e presidente dell'Unione Valnure Valchero, presente insieme a Maria Luisa Rossi, consigliere con delega alle politiche sociosanitarie e a Matteo Scardino, consigliere Comune di San Giorgio.

Gli argomenti spazieranno tra diversi ambiti specialistici, tra cui Neurologia, Malattie infettive, Ginecologia, Reumatologia, Diabetologia, Ematologia, Pneumologia, Geriatria e nutrizione clinica, Oculistica e Urologia, con l'obiettivo di sensibilizzare e informare i cittadini su come prevenire e affrontare le malattie in modo consapevole e tempestivo.

“È un progetto trasversale – evidenzia il direttore generale Bardasi – rivolto alla cittadinanza, con diversi focus per diverse esigenze. Si parla infatti di antibiotici ma anche di alimentazione, di fibromialgia e di prevenzione del diabete, nonché della salute della donna in menopausa. Non abbiamo preso in considerazione solo gli anziani ma anche i caregiver, la popolazione femminile e maschile, alcuni specifici target di persone che potrebbero essere a rischio. Un focus particolare sarà posto su temi delicati, come il riconoscimento precoce dei sintomi della malattia e la necessità di un intervento tempestivo per contrastarla sul nascere. Cruciale è la sinergia con le amministrazioni comunali e quindi con l’Unione Valnure e Valchero, che ci consente di arrivare al cittadino in modo capillare ed efficace. Non da ultimo ringrazio i professionisti che usciranno dagli ospedali e dagli altri luoghi di cura per andare incontro alle persone per diffondere questi messaggi”.

“È un percorso importante, sistematico e integrato, che mira – aggiunge il direttore del distretto di Levante Cattadori – a raggiungere le persone, parlando direttamente ai loro bisogni e alle loro comprensibili preoccupazioni. Abbiamo scelto argomenti di primo piano, che interessano molto la cittadinanza: il diabete, la menopausa, il tumore della prostata ma anche le patologie dell’occhio e la broncopneumopatia cronica ostruttiva. Non vogliamo parlare solo di malattia e cura ma soprattutto di prevenzione, e quindi di campanelli d’allarme e di corretti stili di vita. Messaggi essenziali, che i professionisti della salute affronteranno in prima persona, come testimonial diretti sul territorio”.

"In passato avevamo già organizzato eventi simili rivolti ai cittadini – afferma il sindaco di Carpaneto e presidente dell'Unione Valnure Valchero Arfani - ma un calendario così completo, con tutti i comuni dell'Unione Valnure Valchero coinvolti e con i professionisti dell'Azienda Usl di Piacenza relatori e ospiti nelle nostre sale comunali è la prima volta che capita. Su una popolazione di 30mila cittadini tra i cinque comuni coinvolti si avrà l'occasione di avere direttamente "in casa" gli esperti della salute dove non solo interverranno con informazioni e consigli ma potranno anche interagire e rispondere ai quesiti dei cittadini stessi".

Primo appuntamento in Comune di Carpaneto, il 14 gennaio, sala Bot, ore 20.45, ingresso libero.

Gli incontri di Un anno in salute li potete trovare a questo link.

Ultimo aggiornamento

16-12-2024 10:46

Approfondimenti

Progetto
Un anno in salute
Progetto dedicato alla promozione della salute

Non hai trovato quello che cercavi?

Segnala un problema e aiutaci a migliorare il servizio, oppure parla con noi.