Salta al contenuto

Torna l’appuntamento con “Piacenza Cardiac Arrest 2025 – Dalla prevenzione al trattamento”.

“La morte improvvisa rappresenta una delle principali sfide della medicina moderna – sottolinea la dottoressa Daniela Aschieri, direttore di Cardiologia e Unità di terapia intensiva cardiologica di Piacenza – con un impatto significativo sia sulla salute pubblica sia sulla ricerca scientifica. Negli ultimi anni, i progressi nella diagnostica avanzata, nella genetica e nelle tecnologie di monitoraggio hanno aperto nuove prospettive per la prevenzione e il trattamento. Tuttavia, molte domande restano ancora senza risposta. È quindi fondamentale un confronto multidisciplinare tra esperti per condividere conoscenze, esperienze cliniche e risultati della ricerca più recente.”

Il congresso si propone di approfondire le cause e i meccanismi fisiopatologici della morte cardiaca improvvisa, analizzare le più recenti strategie di prevenzione – dalla stratificazione del rischio all’impiego di dispositivi salvavita – esplorare le innovazioni nella diagnosi precoce e nel trattamento delle condizioni predisponenti, e promuovere la formazione continua e la sensibilizzazione dei professionisti della salute e della popolazione generale.

L’inizio dei lavori è fissato per le 9, con l’introduzione affidata a Daniela Aschieri e al dottor Luca Rossi, cardiologo dell’équipe dell’Ausl di Piacenza. Dopo i saluti istituzionali, il programma entrerà nel vivo con cinque sessioni tematiche, intervallate da letture magistrali e momenti di confronto tra i relatori.

Interverranno specialisti provenienti da tutta Italia, impegnati in un confronto approfondito sulle cause fisiopatologiche della morte improvvisa, con particolare attenzione a cardiomiopatie, ipertensione e dislipidemie. Si parlerà delle strategie di intervento in fase acuta, comprese le tecniche di gestione post-arresto, e della diagnosi precoce del rischio aritmico, anche in presenza di fattori predisponenti come obesità e diabete. Saranno inoltre presentate le ultime novità riguardanti le tecnologie impiantabili, i dispositivi di monitoraggio remoto e i dati sull’arresto cardiaco nella popolazione generale, con un focus specifico su donne e pazienti affetti da scompenso cardiaco.

L’evento è accreditato ECM per diverse figure professionali, tra cui medici, infermieri e tecnici di fisiopatologia cardiocircolatoria.


Luogo

Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza

via Emilia Parmense 84 - Piacenza - 29121

Date e orari

Costi

La partecipazione al Convegno è gratuita fino all’esaurimento dei posti disponibili e previa iscrizione tramite il sito www.noemacongressi.it

Documenti

Ultimo aggiornamento

21-05-2025 10:59

Approfondimenti

Unita Organizzativa
Cardiologia e UTIC
Unità operativa complessa

Non hai trovato quello che cercavi?

Segnala un problema e aiutaci a migliorare il servizio, oppure parla con noi.