Salta al contenuto

Scegli un futuro che cura. Venerdì 3 e sabato 4 ottobre 2025 l’Azienda Usl di Piacenza promuove il primo Open day delle professioni della salute e apre le porte al “cosa farò da grande” dei giovani che si affacciano al mondo della formazione post diploma. Teatro di questo evento unico sarà il Collegio Morigi dove, attraverso incontri, laboratori e attività mirate, saranno raccontate le professioni della salute con la voce dai protagonisti, per permettere agli studenti di orientarsi con consapevolezza verso un futuro nella sanità.
L'evento, nelle due mattine, è destinato principalmente alle classi quinte delle scuole piacentine, ma aperto anche ai singoli ragazzi e alle famiglie. La partecipazione è gratuita e occorre prenotare, per scegliere tra i diversi talk e laboratori in programma. Nel chiostro del Collegio troveranno inoltre spazio le 24 professioni della salute (dai più conosciuti medico, infermiere e ostetrica fino ai veterinari, psicologi, tecnici, audiometristi, logopedisti e fisioterapisti e molti altri ancora".

“Con poco meno di quattromila dipendenti, l’Azienda Usl di Piacenza è l’azienda più grande della provincia e si occupa della salute di tutto il territorio - ha sottolineato il direttore generale Paola Bardasi - Siamo una comunità di professionisti che ogni giorno lavora negli ospedali e nei servizi territoriali, rappresentando ben 24 diverse professioni sanitarie, a cui si aggiungono le funzioni tecnico-amministrative che sostengono l’attività clinica e organizzativa. È il lavoro di squadra, ampio e diversificato, che rende possibile il funzionamento della sanità pubblica. Il nostro capitale più prezioso sono proprio le persone che scelgono di dedicarsi alla cura, alla prevenzione e alla ricerca per il benessere della comunità. È un lavoro che richiede motivazione e responsabilità, ma che offre anche grandi soddisfazioni e possibilità di crescita. Come Azienda, investiamo moltissimo nella formazione, nell’innovazione e nella valorizzazione dei professionisti, perché il futuro della sanità passa dalle nuove generazioni. Abbiamo rafforzato la collaborazione con l’Università, clinicizzando un numero crescente di reparti. A Piacenza è attivo un corso di laurea in Medicine and Surgery in lingua inglese e la nostra provincia è sede dei corsi di Infermieristica e Fisioterapia dell’Università di Parma. Collaboriamo inoltre con molti altri atenei prestigiosi per percorsi di specializzazione e tirocinio. L’Open day nasce proprio per questo: per avvicinare i ragazzi delle scuole superiori al mondo della salute, far conoscere la varietà delle professioni sanitarie e stimolare scelte consapevoli per il futuro”.

“Quello che vogliamo far vivere agli studenti delle scuole superiori è molto più di una visita o di un evento informativo – ha aggiunto il direttore assistenziale Andrea Contini - è un’occasione unica per conoscere da vicino l’Azienda Usl e le professioni che ogni giorno si prendono cura delle persone. Entreranno nel cuore del lavoro incontrando i nostri professionisti, facendo domande, confrontandosi con loro per capire cosa significa davvero lavorare in sanità. Scopriranno che dietro ogni camice, ogni uniforme, ogni postazione tecnica c’è passione, competenza e dedizione: qualità che fanno la differenza nella vita delle persone”.

“Con questa iniziativa – ha evidenziato il referente della Formazione Fabio Mozzarelli - vogliamo far conoscere agli studenti le opportunità della nostra Azienda, capace di offrire formazione di alto livello”. E sul futuro dei giovani è tornato l’assessore comunale alle politiche giovanili Francesco Brianzi sottolineando che “il Comune ha patrocinato con orgoglio questa iniziativa, che rappresenta un’occasione preziosa per avvicinare i giovani al mondo del lavoro in sanità. L’Open day delle Professioni della salute rappresenta dunque un’occasione unica per gli studenti che si trovano a dover scegliere il proprio percorso futuro: un modo per avvicinarsi al mondo della salute non solo attraverso informazioni teoriche, ma con esperienze concrete e incontri diretti con chi ogni giorno lavora per la cura delle persone”.

Iscrizioni e moduli di registrazione

Ultimo aggiornamento

24-09-2025 11:54