Contenuto
Come anticipato ieri, questa mattina 5 dicembre agli abitanti di nove comuni piacentini (Alseno, Besenzone, Castell’Arquato, Cortemaggiore, Fiorenzuola D’Arda, Lugagnano Val D’Arda, San Pietro In Cerro, Vernasca, Villanova Sull’Arda) è arrivato il messaggio di IT-alert, il sistema di allarme pubblico nazionale per l’informazione diretta alla popolazione, previsto dal codice delle comunicazioni.
La simulazione è avvenuta per il rischio di collasso della Diga di Mignano; l’sms è partito alle 10 di questa mattina ed è stato ripetutamente inviato per un’ora, fino alle ore 11 quando l’invio del messaggio è stato bloccato.
Alla centrale operativa di Piacenza erano presenti, oltre al Coordinatore infermieristico dell'Emergenza Territoriale 118 dell’Azienda USL Piacenza, Alessandro Gandolfi, anche i rappresentanti di Prefettura, Vigili del Fuoco e Volontariato.
Operative nell’area interessata 64 sentinelle, tutte distribuite in modo capillare nell’area rossa di riferimento e nelle zone confinanti.
L’esercitazione è andata bene, in primis perché la comunicazione della simulazione è arrivata a tutta la popolazione coinvolta e poi perché nessuno ha allertato o chiesto spiegazioni successive ai numeri di riferimento (118, 113 e 115). Da qui si deduce che l'informazione iniziale della simulazione è stata compiuta in modo corretto su tutta l'area di riferimento.
I dati ufficiali dell'operazione verranno diffusi nella giornata di domani, ma per tutti gli operatori il riscontro è stato più che positivo.