Antibiotici
Quanto ne sai?
Come prenderli?
- segui la prescrizione medica
- rispetta esattamente dosi ed orari di assunzione
- non condividere gli antibiotici con altre persone
- assumili a stomaco vuoto o pieno
- termina tutta la terapia antibiotica anche in caso di miglioramento dei sintomi
Antibiotici e alimenti
NON ASSUMERE Ciprofloxacina con latticini o yogurt oppure caffeina
NON ASSUMERE Linezolid con alimenti ricchi di tiramina quali formaggi, manzo e fegato di pollo, salsiccia, acciughe, frutta secca...
Consigli pratici:
- ogni infezione ha bisogno di antibiotici e terapie specifiche
- vanno assunti solo in seguito a prescrizione medica
- completare la terapia anche se ci si sente meglio per evitare sviluppo di antibiotico-resistenza
35.000 persone muoiono ogni anno per infezioni resistenti agli antibiotici
Quali possono essere gli effetti collaterali?
- diretti, tra cui disturbi del sistema digestivo, diarrea, nausea, arrossamento della pelle o malfunzionamento dei reni, ma anche reazioni cardiovascolari, a carico del sistema muscolo scheletrico e del sistema nervoso
- indiretti, come le resistenze batteriche
L’uso di antibiotici può portare all’insorgenza di ceppi resistenti nel paziente trattato
La resistenza agli antibiotici è un fenomeno naturale che avviene prevalentemente a livello cutaneo e intestinale. I batteri resistenti insorti dopo un trattamento possono rimanere a lungo nell’individuo e possono essere trasmessi ad altre persone.
È importante segnalare al proprio medico curante le eventuali reazioni avverse o l’inefficacia di un trattamento
Quando servono?
Gli antibiotici sono farmaci utilizzati per trattare infezioni batteriche, tra cui:
- infezioni batteriche confermate: utilizzati per trattare infezioni come polmoniti batteriche, infezioni del tratto urinario, meningiti batteriche e alcune infezioni cutanee
- prevenzione delle infezioni: come profilassi per prevenire infezioni, ad esempio prima di interventi chirurgici
- infezioni miste: in combinazione con altri farmaci
Vero o Falso?
Vero ✅
- l’uso inappropriato degli antibiotici li fa diventare inefficaci
- l’antibiotico-resistenza è un fenomeno che riguarda tutto il mondo
Falso ⛔
- gli antibiotici sono efficaci contro i virus
- durante una terapia antibiotica al miglioramento dei sintomi è possibile sospendere la terapia
- gli antibiotici avanzati da una terapia possono essere dati ad un familiare o ad un amico che manifesta una malattia simile