La vitamina D è un nutriente essenziale per il corpo umano, importante per diverse funzioni fisiologiche:

  • contribuisce alla salute delle ossa
  • è fondamentale per l'assorbimento di calcio nell'intestino
  • supporta il funzionamento del sistema immunitario

Come posso incrementare i livelli di vitamina D?

La vitamina D si trova principalmente negli alimenti di origine animale. Le fonti naturali più ricche sono il pesce azzurro, la frutta secca e i funghi. Anche l’olio di fegato di merluzzo è molto ricco di vitamina D. Piccole quantità di vitamina D sono presenti anche nei latticini e nelle uova.

La vitamina D è mutuabile solo in alcune precise condizioni previste dalle normative, pertanto è possibile che il paziente debba pagare il farmaco (es. a fronte di carenza lieve).


è vero che...?

...tutti dovrebbero far controllare i valori di vitamina D con un esame del sangue dopo i 50 anni?

No: il dosaggio ematico della vitamina D è appropriato solo in alcuni casi, che il tuo medico saprà valutare.


Quando assumere la vitamina D?

Il tuo medico saprà indicarti se nel tuo caso è davvero necessaria una supplementazione farmacologica.


Ricorda che prendersi cura delle proprie ossa significa anche:

  • fare attività fisica
  • seguire una dieta varia
  • svolgere attività all'aria aperta

Che male mi potrà mai fare?

La vitamina D può andare in accumulo nell’organismo e dare fenomeni di tossicità. Assumerla senza una precisa motivazione individuata dal medico, significa esporsi al rischio di effetti collaterali.


Interferenze con farmaci e alimenti

Sebbene generalmente ben tollerata, la vitamina D può interagire con alcuni farmaci e influenzare l’assorbimento di certi nutrienti:

  • diuretici tiazinici
  • cortisonici
  • farmaci antiepilettici

Evitare l’assunzione con alimenti ricchi di calcio perché potrebbe aumentare il rischio di ipercalcemia e con alimenti ricchi di fibre perché potrebbe ridurne l’assorbimento.