Salta al contenuto

Tipologia di prestazione

Prestazione sanitaria

Introduzione

Primo accesso

Visita con il Medico dell’Ambulatorio TAO di Piacenza (edificio 1, ingresso E, Ospedale di Piacenza), dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 10, portando in visione la documentazione medica della patologia per la quale è stata avviata la terapia anticoagulante e documentazione relativa ad altre eventuali patologie di rilievo.

Accesso per i controlli successivi e monitoraggio della TAO

Laboratorio analisi dei presidi ospedalieri di Piacenza, Castel San Giovanni e Fiorenzuola

Accesso libero dal lunedì al venerdì dalle 7.30 alle 9. È richiesta l’impegnativa del medico curante, con eventuale esenzione, valida per 8 prestazioni. Il paziente ad ogni controllo deve portare la scheda TAO precedente con le annotazioni relative al periodo di trattamento, come indicato nella scheda stessa, ed eventuale documentazione relativa a visite o ricoveri effettuati dopo il precedente controllo. Non è necessario il digiuno per l’esame del paziente

Punti prelievo periferici

Accesso nei giorni e negli orari indicati nelle singole sedi (vedi pagina punti prelievo)

Ritiro della scheda TAO

La scheda TAO viene consegnata al paziente il giorno stesso del prelievo secondo una delle seguenti modalità a scelta del paziente, in accordo con il medico dell’Ambulatorio TAO:

  • Fascicolo sanitario elettronico
  • via fax
  • ritiro di persona presso il presidio ospedaliero in cui è stato effettuato il prelievo come di seguito indicato

Orari per il ritiro di persona:

Ospedale di Bobbio (Laboratorio Analisi)

I pazienti accedono al Laboratorio analisi nel giorno indicato sulla scheda. La prescrizione delle schede TAO viene garantita a turno dai medici del reparto di Medicina.


Terapia con Anticoagulanti orali diretti DOAC

Prescrizione degli anticoagulanti orali diretti

L’Ambulatorio TAO di Piacenza può effettuare valutazioni in merito al passaggio dalla Terapia con dicumarolici ai nuovi anticoagulanti orali diretti, solo per i pazienti affetti da fibrillazione atriale non valvolare (non per TVP/EP).

Accesso libero dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 10 con l’impegnativa del medico curante, con l’esito degli esami ematochimici effettuati nei tre mesi precedenti (emocromo, creatinina, GOT, GPT, ALP, bilirubina), documentazione clinica della patologia che richiede la terapia anticoagulante e documentazione relativa ad altre eventuali patologie di rilievo, terapia farmacologica in atto.

Rinnovo del Piano terapeutico

Accesso libero dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 10.00, con l’esito degli esami ematochimici effettuati nei tre mesi precedenti (emocromo, creatinina, GOT, GPT, ALP, bilirubina)

A chi si rivolge

Pazienti in terapia anticoagulante

Ultimo aggiornamento

04-02-2025 10:44

Non hai trovato quello che cercavi?

Segnala un problema e aiutaci a migliorare il servizio, oppure parla con noi.