Informazioni sul trattamento dei dati personali
polo ortopedico riabilitativo IOR nell’ospedale di Castel San Giovanni
(ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE 2016/679)


Contitolari del trattamento
  • Azienda unità sanitaria locale di Piacenza, con sede in Piacenza via Antonio Anguissola n. 15, di seguito “Ausl”
  • Istituto Ortopedico Rizzoli, con sede a Bologna in via di Barbiano n. 1/10, di seguito “IOR”.

Ausl e IOR hanno stipulato un accordo di contitolarità, ai sensi dell'articolo 26 del Regolamento (UE) 2016/679 con il quale si sono impegnati a determinare congiuntamente in modo chiaro e trasparente le finalità e modalità di trattamento dei dati personali e procedure per fornire un tempestivo riscontro agli interessati che intendono esercitare i diritti previsti dalla normativa in materia di protezione dei dati personali. Il contenuto essenziale dell'accordo può essere richiesto dagli interessati scrivendo ai contitolari, ai punti di contatto indicati nel paragrafo successivo.

Responsabili della protezione dei dati

Entrambi i titolari hanno individuato, così come previsto dall’articolo 37 del Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR), i loro responsabili della protezione dei dati personali (Data Protection Officer), contattabili ai seguenti indirizzi e-mail:

Finalità del trattamento

I dati personali sono trattati con la finalità di provvedere congiuntamente alla diagnosi, terapia, cura e riabilitazione dei pazienti che usufruiranno delle attività specialistiche di Ortopedia e Medicina riabilitativa dell'Istituto Ortopedico Rizzoli erogate nell’ ospedale di Castel San Giovanni.

Base giuridica

I dati personali sono trattati con la finalità di provvedere congiuntamente alla diagnosi, terapia, cura e riabilitazione dei pazienti che usufruiranno delle attività specialistiche di Ortopedia e Medicina riabilitativa dell'Istituto Ortopedico Rizzoli erogate nell’ ospedale di Castel San Giovanni.

Categorie di dati personali trattati

Sono trattati dati personali comuni del paziente (dati anagrafici e dati di contatto) e dati appartenenti a categorie particolari (dati relativi alla salute). Il conferimento dei dati personali è necessario per erogare le prestazioni di diagnosi e cura, anche ai fini della corretta identificazione del paziente. Un eventuale rifiuto potrebbe comportare l’impossibilità per i professionisti sanitari di fornire i servizi richiesti, a eccezione delle prestazioni in emergenza-urgenza e/o disposte per legge.

Destinatari o categorie di destinatari ai quali i dati personali possono essere comunicati

I dati personali non saranno diffusi. Potranno essere oggetto di comunicazione a soggetti pubblici o privati che agiscono in qualità di titolari autonomi del trattamento, solo nei casi specificamente previsti da norma di legge o regolamento o qualora l’interessato lo autorizzi.

Periodo di conservazione

Per garantire cure e assistenza appropriate, i dati personali sono conservati in modo sicuro per il tempo necessario al perseguimento delle finalità per le quali sono trattati, fatto salvo il maggior tempo necessario per adempiere a obblighi di legge o di regolamento in ragione della natura del dato o del documento o per motivi di interesse pubblico o per l’esercizio di pubblici poteri, tenuto conto anche di quanto previsto dal piano di conservazione della documentazione aziendale (cd. massimario di scarto) a tutela del patrimonio documentale.

Esercizio dei diritti

L’interessato può esercitare il diritto di accesso ai propri dati personali, chiedere la rettifica di quelli inesatti, l’integrazione di quelli incompleti o la cancellazione dei dati. Inoltre, nelle ipotesi e per i motivi stabiliti dalla legge, può richiedere la limitazione del trattamento e può esercitare il diritto di opposizione al trattamento. L’istanza potrà essere proposta indifferentemente a uno dei due contitolari ai punti di contatto sottoelencati:

Ausl di Piacenza
IOR

Il titolare a cui l’interessato si è rivolto deve fornire riscontro, in collaborazione e coordinandosi con l’altro contitolare, al più tardi entro un mese dal ricevimento, in merito alla richiesta o in merito all’eventuale necessità di proroga di 60 giorni del termine di risposta in ragione della complessità organizzativa e del numero delle richieste.

Diritto di reclamo

Se ritiene che i dati personali siano stati trattati in violazione della normativa di settore, l’interessato può presentare reclamo all’Autorità Garante per la protezione dei dati personali secondo le modalità previste sul sito: https://www.garanteprivacy.it/