Tra le principali attività offerte troviamo:
- visita medica, prescrizione farmacologica o di visite specialistiche
- certificazione per il rilascio del codice STP per le persone soggiornanti nella provincia di Piacenza
- supporto psicologico
- medicazioni semplici
Le attività sanitarie dell'ambulatorio sono sempre affiancate da mediatori linguistico-culturali.
In casi diversi il personale provvede ad attivare a chiamata il mediatore consono all’appartenenza linguistico-culturale del paziente, qualora non già presente. L’ambulatorio, inoltre:
- è parte della rete aziendale delle Infezioni a Trasmissione Sessuale (IST) e garantisce lo screening, la diagnosi e la presa in carico delle malattie a trasmissione sessuale
- è centro di riferimento profughi e Minori stranieri non accompagnati (MSNA)
- collabora con Il Comune di Piacenza per il progetto “Oltre la strada”, incentrato sullo screening sanitario rivolto alle persone coinvolte nella prostituzione
- collabora con le associazioni che, a vario titolo, operano nella nostra città (Caritas, Papa Giovanni XXIII, Il Grande Colibri...)
L’ambulatorio è anche il centro di riferimento sanitario provinciale per i centri di accoglienza straordinaria (CAS) per richiedenti asilo, coordinati dalla prefettura, e per le comunità che accolgono minori non accompagnati.