Ambulatorio di riabilitazione perineale
L’ambulatorio si occupa della gestione delle patologie vescico-sfinteriche di origine neurologica, vescico-uretrali, uro-ginecologica, colon-proctologica e sessuali, tra cui:
- incontinenza urinaria femminile e maschile (da sforzo, urgenza emista)
- vescica iperattiva
- ritenzione urinaria
- riabilitazione nel prolasso degli organi pelvici di grado lieve-moderato
- incontinenza fecale
- stipsi da defecazione ostruita e da alterato transito
- dolore pelvico cronico
- disfunzione sessuale maschile e femminile
Gli obiettivi della presa in carico sono la prevenzione, la diagnosi e il trattamento riabilitativo. La gestione delle disfunzioni perineali richiede competenze multi-specialistiche con approccio interdisciplinare poiché si tratta di problematiche complesse e multifattoriali che necessitano di un approccio specifico e integrato.
Le disfunzioni perineali sono in aumento in tutta la popolazione, un elevato numero di soggetti di entrambi i sessi soffre infatti di incontinenza urinaria e fecale, prolasso di organi pelvici, problematiche sessuali, dolore pelvico cronico, ritenzione urinaria e stipsi.
Generalmente queste problematiche sono interconnesse e la selezione attenta dei pazienti, nonché l’impostazione di un corretto e specialistico percorso diagnostico e terapeutico, divengono fondamentali per ottenere un buon risultato.
La letteratura da anni avvalora e supporta la riabilitazione pelvi-perineale e, in accordo con le più recenti linee guida, questa risulta essere la prima linea terapeutica nella maggior parte delle disfunzioni perineali.
Nell'ambulatorio sono effettuate le seguenti attività:
- visita fisiatrica specialistica
- valutazioni di primo livello (diario vescicale, intestinale,integrato, valutazione del residuo post-minzionale, inquadramento della disfunzione sessuale)
- valutazione fisioterapica
- cinesiterapia perineale, facilitazioni neuromuscolari, rieducazione posturale
- biofeedback vescico-sfintero-perineale elettromiografico e manometrico
- elettroterapia di stimolazione (Es)
- elettroterapia antalgica (Tens)
- stimolazione del nervo tibiale posteriore (Ptns/Ttns)
- tecarterapia del piano perineale
- trattamento dei trigger points e delle tender areas miofasciali
- idrocolonterapia (solo in regime di Day Hospital)
- valutazione e prescrizione di ausili per la gestione delle disfunzioni pelvi-perineali
L’ambulatorio si propone inoltre di promuovere e collaborare alle attività di studio, ricerca clinica e didattica nell’ambito della valutazione e del trattamento della patologia pelvi-perineale.
L’ambulatorio è situato al piano interrato del blocco B dell’ospedale di Fiorenzuola.
La prenotazione delle prestazioni può essere effettuata telefonando al 0523.404628 dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 9 e dalle 13 alle 14.