Controllo ufficiale degli alimenti di origine animale su tutta la filiera dalla produzione fino al consumatore finale presso gli impianti riconosciuti e registrati di macellazione, sezionamento, preparazione, trasformazione e trasporto nonché sulle strutture di distribuzione (depositi all’ingrosso e punti vendita).
La programmazione dell’attività di questa unità operativa è basata sull’analisi del rischio: gli operatori del settore alimentare sono valutati annualmente in base a criteri oggettivi che tengono in considerazione tipologia di prodotto, entità produttiva, vastità del mercato servito ed irregolarità pregresse. Questa valutazione preliminare permette di valutare ogni comparto produttivo ed ogni azienda e di programmare i controlli ufficiali sui settori più a rischio impiegando in maniera ottimale le risorse, in particolare per quel che riguarda le attività registrate che non hanno un riconoscimento comunitario. Ogni controllo sull’impresa prevede la verifica di una serie di requisiti strutturali e gestionali.
Ispezione negli impianti di macellazione.
Viene effettuata la visita ante e post mortem degli animali in macellazione ai fini di stabilire l’idoneità delle carni al consumo alimentare umano o il loro destino ad usi diversi (come sottoprodotti per la produzione di mangimi o per usi tecnici) o alla distruzione.
Campionamento ufficiale di alimenti di origine animale in fase di produzione e distribuzione. programmato sulla base di piani nazionali e regionali.
Controllo degli alimenti di origine animale oggetto di scambi intracomunitari o esportati verso Paesi terzi e rilascio di certificazione sanitaria per l’esportazione di prodotti di origine animale.
Controllo sanitario degli alimenti di origine animale in arrivo dai paesi comunitari e terzi a garanzia del rispetto delle norme sanitarie riguardanti commercio internazionale e lealtà nelle transazioni commerciali di alimenti di origine animale in esportazione.
Emissione di certificati per l’esportazione di prodotti verso i Paesi terzi, inserimento degli impianti produttivi in liste “positive” di esportazione e piani specifici di campionamento, laddove richiesto dagli accordi specifici con il Paese terzo
Gestione delle allerte alimentari mediante il Sistema rapido di allerta comunitario per alimenti e mangimi (Rasff - Rapid alert system for food and feed).
Il sistema di allerta rapido è una rete di comunicazione costituita dagli organi di controllo sul territorio (Asl, Nas e altri), le regioni e province autonome, il Ministero della salute e la Commissione europea. Tramite il sistema è possibile comunicare a tutti i livelli in tempo reale i rischi diretti o indiretti per la salute pubblica connessi al consumo di alimenti o mangimi.
Malattie trasmesse da alimenti (Mta): Gestione integrata, all’interno del dipartimento di Sanità pubblica delle segnalazioni di casi accertati/sospetti di malattie trasmesse da alimenti tramite un approccio e una valutazione multidisciplinare con interventi operativi (ispezioni, campionamenti).
Registrazione/riconoscimento degli stabilimenti che lavorano prodotti di origine animale:
Istruzione delle pratiche per il riconoscimento ai sensi del Reg. (CE) 853/2004 degli stabilimenti di macellazione, di lavorazione e di deposito di prodotti di origine animale.
Gestione delle pratiche di notifica per le attività registrate ai sensi del Reg. (CE) 852/2004.
L’unità operativa svolge inoltre attività integrate con altri enti, istituzioni, organi di polizia e forze dell’ordine.