Vaccinazioni per pazienti affetti da patologie cardiache
Il paziente affetto da patologie cardiache è maggiormente a rischio di malattie infettive, perciò chi ne soffre ha necessità di essere protetto da tali rischi; questa protezione è fornita dalle vaccinazioni.
Il Piano regionale di Prevenzione vaccinale 2023-2025 individua e raccomanda le vaccinazioni che proteggono nei confronti di:
INFEZIONE PNEUMOCOCCICA
Lo pneumococco provoca la maggioranza delle polmoniti nell’adulto e, oltre alla localizzazione polmonare, può raggiungere anche strutture adiacenti e causare gravi infezioni come meningiti ed endocarditi.
HERPES ZOSTER (FUOCO DI SANT'ANTONIO)
L'herpes zoster, più comunemente noto come fuoco di Sant'Antonio, è l'infezione da parte del virus della varicella di uno o più nervi associato a una dolorosa eruzione cutanea. Si stima che una persona su dieci, in età adulta, avrà almeno un episodio di herpes zoster. Pur non essendo pericoloso, può essere molto doloroso.
INFLUENZA
È una malattia respiratoria virale acuta caratterizzata da malessere generalizzato, tosse e febbre; può portare a complicanze anche gravi come broncopolmonite e polmonite.
L'Igiene e Sanità pubblica assicura ai pazienti affetti da patologie cardiache la possibilità di vaccinarsi in otto sedi territoriali (Piacenza, Bettola, Bobbio, Borgonovo, Cortemaggiore, Carpaneto, Monticelli e Fiorenzuola).
Il tuo specialista chiederà la consulenza vaccinale
Per notizie in merito al tuo appuntamento o richiesta di spostamento:
- chiamare il numero 0523317981 dal lunedì al venerdì, dalle 10 alle 12
- inviare una mail all’indirizzo vaccinazionicardio@ausl.pc.it