Contenuto
In occasione della prima edizione dell’(H) Open Day dedicato alla prevenzione al femminile promossa dalla Fondazione Onda nell'ambito del programma Bollini Rosa, network che raccoglie e valorizza gli ospedali che si prendono cura delle donne, mercoledì 19 giugno 2024 l’Azienda Usl di Piacenza promuove due iniziative di sensibilizzazione dedicata alle donne.
Salute al femminile: nutrizione, movimento e prevenzione
Lo spazio conferenze del Mercato Coperto di Campagna Amica di via Farnesiana 17, dalle 18 alle 19.30, ospiterà un incontro informativo sul tema della Salute al femminile: nutrizione, movimento e prevenzione organizzato in collaborazione con Coldiretti e Coldiretti Donne. L'introduzione sulla dieta mediterranea e la piramide alimentare è affidata a Jessica Rolla, medico esperto di alimentazione e alla dietista Elisa Carrai; successivamente interviene Giorgio Chiaranda, direttore Medicina dello sport e promozione della salute, sull'importanza dell'attività fisica. Per finire è previsto un focus sul ruolo di un corretto stile di vita per le malattie cardiovascolari e tumorali: intervengono Daniela Aschieri direttore dipartimento Emergenza urgenza e unità operativa Cardiologia, e Dante Palli direttore della Breast unit.
Obiettivo di questa iniziativa è promuovere, per la popolazione femminile, una corretta prevenzione primaria e secondaria in tutte le fasi della vita, in relazione alle modificazioni ormonali che le accompagnano e le caratterizzano in modo molto specifico, impattando sulla salute e sul benessere psico-fisico.
L'incontro sarà moderato da Federica Coppa dell'unità operativa Comunicazione dell'Azienda Usl di Piacenza.
Per la partecipazione all'incontro è necessaria la prenotazione al link https://mercatoviafarnesiana.it/prodotto/prevenzione-e-salute-al-femminile/
Papilloma virus, vaccinazione Hpv e Pap test
La sede del Consultorio familiare di piazzale Milano ospiterà l'iniziativa di prevenzione del Papilloma virus, anche detto Hpv organizzata Igiene e sanità pubblica, Consultori familiari dell’Azienda Usl ed Epidemiologia e centro screening. Durante la giornata del 19 giugno 2024 sarà offerta, in contemporanea, la vaccinazione Hpv e Pap test:
- nate a gennaio e febbraio 1999 che non hanno eseguito la vaccinazione a ciclo completo entro i 15 anni
- nate nel 1998 che non hanno effettuato le 2 vaccinazioni entro i 15 anni e che devono fare il pap test, non avendo ricevuto l’invito precedentemente
L’invito viene spedito tramite SMS. Le donne contattate con questa modalità ricevono poi una telefonata da un operatore aziendale per avere conferma della disponibilità a partecipare.
I numeri utilizzati per contattare le donne della fascia d’età individuata sono quelli comunicati all’Azienda dalle persona stessa in precedenti occasioni (per esempio prenotazioni CUP, iscrizione all’Anagrafe degli Assistiti, scelta o revoca del medico).
L'Hpv è l'infezione sessualmente più trasmessa diffusa in entrambi i sessi ed è la principale causa del cancro del collo dell’utero.
Lo strumento più efficace nei confronti di questa infezione è la prevenzione. Il preservativo, infatti, non garantisce una protezione del 100%.
Esiste però un vaccino sicuro, ben tollerato ed efficace nel prevenire circa il 90% dei tumori provocati dall’Hpv.
A partire dai 25 anni di età, le donne hanno la possibilità di proteggersi anche aderendo regolarmente allo screening, attraverso il pap test fino a 30 anni e poi, da 30 a 64 anni, con l’Hpv test. Queste indagini permettono di prevenire o diagnosticare tempestivamente le alterazioni delle cellule del collo dell’utero.
Se una donna riceve l’Sms ma non è interessata all’iniziativa, è suo diritto esprimere la volontà di non essere contattata, comunicandolo all’indirizzo e-mail info.screening@ausl.pc.it
Per approfondire
- L'infezione da Hpv
- Lo screening per la prevenzione del tumore del collo dell'utero
- La vaccinazione contro il Papilloma virus (Hpv)