Costruiamo salute


La promozione della salute è definita dall’Organizzazione mondiale della Sanità come

Il processo che consente alle persone di esercitare un maggiore controllo sulla propria salute e di migliorarla.

Carta di Ottawa per la promozione della salute, Ginevra, 1986

La promozione della salute rappresenta quindi un processo sociale e politico globale, che non comprende solo azioni volte a rafforzare le abilità e le capacità dei singoli individui, ma anche soprattutto volte a modificare le condizioni sociali, ambientali ed economiche, in modo da attenuare il loro impatto sulla salute del singolo e della collettività.

L’azione di promozione della salute, nel contesto italiano, ha un ruolo chiave nella programmazione sanitaria riguardante la prevenzione primaria delle malattie croniche non trasmissibili (per esempio, malattie cardiovascolari, tumori, demenze e patologie mentali): queste condizioni, dipendendo soprattutto dai comportamenti, dall’ambiente e dallo stato socio-economico, possono essere affrontati solo attraverso un insieme di interventi che coinvolgono disparati settori della società.

L’azione aziendale di promozione della salute si svolge nella cornice del Piano della prevenzione della Regione Emilia-Romagna, alla cui attuazione contribuiscono diverse unità operative aziendali, con il coordinamento generale svolto dal dipartimento di Sanità pubblica, in particolare dalla Medicina dello sport e Promozione della salute.

L’azione di promozione della salute si sviluppa in quattro setting di intervento:

  • Comunità che partecipa alla salute
  • Scuole che promuovono salute
  • Luoghi di lavoro che promuovono salute

Aree tematiche

-

-

-

-

-

-