Cosa è la vitamina D?

Per vitamina D si intende un gruppo di pro-ormoni tra cui il Colecalciferolo, sintetizzato dal nostro organismo. La funzione principale è quella di favorire il riassorbimento di calcio e nei processi di mineralizzazione dell’osso. Alcune condizioni possono favorire la carenza di vitamina D, che dovrà essere verificata attraverso esami del sangue, se ritenuto necessario dal medico.


La prevenzione della carenza di vitamina D deve essere effettuata nelle seguenti condizioni:
  • terapie con farmaci antiepilettici
  • soggetti in trattamento con cortisonici a lungo termine
  • patologie digestive (malassorbimento intestinale o fibrosi cistica)

è vero che...?

... tutti dovremmo assumere vitamina D dopo i 50 anni?

Non necessariamente: dipende da fattori di rischio, farmaci assunti e valori ematici di vit. D.

...vitamina D bassa significa osteoporosi?

Non è così automatico: la carenza di vit. D è uno dei possibili fattori di rischio per osteoporosi, la quale però può essere diagnosticata solo con la MOC.


Come assumerla?

I farmaci contenenti vitamina D sono disponibili in gocce orali, capsule o soluzioni orali. Le gocce possono essere assunte direttamene sulla lingua, poste sul pane o miscelate con una piccola quantità di liquido per facilitarne l’assunzione. Poiché la vitamina D è liposolubile, è consigliato assumerla durante un pasto per migliorarne l’assorbimento.


Quanto assumerne?

Il tuo medico saprà indicare il dosaggio più adatto alle tue necessità, ricorda che “di più non significa meglio”: la vitamina D può andare in accumulo nell’organismo e dare fenomeni di tossicità se assunta in eccesso.


Attenzione alle interazioni!

  • diuretici
  • cortisonici
  • farmaci antiepilettici

Informa sempre il medico o il farmacista se si manifestano una o più reazioni sopra elencate oppure segnala tu stesso sul portale Aifa
Approfondimento farmacovigilanza


La vitamina D è mutuabile solo in alcune precise condizioni previste dalle normative, pertanto è possibile che il paziente debba pagare il farmaco (es. a fronte di una carenza lieve).

Controlli troppo frequenti dei valori ematici di vitamina D sono inutili: affidati al consiglio del tuo medico.