Salta al contenuto

Presentazione

L’Azienda Usl di Piacenza mette a disposizione un team di professionisti specializzati nell’impianto e gestione dei cateteri vascolari. L’attività viene erogata in ambito ospedaliero in ambulatori dedicati o sul territorio direttamente al domicilio del paziente o in hospice.

All'ospedale di Piacenza è ubicato l’ambulatorio Accessi venosi (nucleo antico edificio I, ingresso A, primo piano) afferente al dipartimento di Oncoematologia la cui attività è rivolta a tutti i pazienti indipendentemente dal setting di cura. (ambulatoriali, ricovero, day hospital e day service).

Per i pazienti ricoverati a Fiorenzuola e Castel San Giovanni è garantito il posizionamento di cateteri venosi direttamente nella propria unità operativa.

Cosa facciamo

- Posizionamento di cateteri venosi ad inserzione brachiale come PICC e Midline
- Posizionamento di cateteri venosi totalmente impiantati come PORT e PICC-Port
- Medicazione del catetere venoso
- Irrigazione del catetere venoso a permanenza tipo PORT
- Attività di consulenza medica e infermieristica
- Controlli (follow-up) dei pazienti con catetere venoso a permanenza
- Studi clinici e ricerche


Struttura

Struttura di appartenenza
Oncologia

Unità operativa complessa (a direzione universitaria)

Strutture di riferimento
Direttore di unità operativa
Anselmi Elisa
Coordinatore
Oleari Francesco

Contatti

Ambulatorio accessi venosi

via Taverna 49 - Piacenza - 29121

Ospedale "G da Saliceto"

Cantone del Cristo - Piacenza - 29121

Orari

Il servizio è garantito dal lunedì al venerdì dalle 7.30 alle 16. Tutte le prestazioni sono soggette a prenotazione utilizzando apposito modulo di richiesta

Telefoni per il pubblico:
Ambulatorio 0523.302715
Ambulatorio 348.7703026

Allegati

Ulteriori informazioni

Per le persone non autosufficienti o difficilmente trasportabili, su segnalazione del medico di famiglia è possibile erogare alcune tipologie di servizi direttamente al domicilio del paziente come il posizionamento di tutti i cateteri a inserzione brachiale ecoguidata (PICC, Midline) e attività di consulenza in caso di complicanze legate al device.

Ultimo aggiornamento

16-07-2024 13:34