Tipologia di prestazione
Prestazione sanitaria
Prestazione sanitaria
Durante l’adolescenza è prevista sia la somministrazione di richiami di vaccinazioni già effettuate nell’infanzia, sia quella di nuove vaccinazioni.
Campagna vaccinale 2025:
Le vaccinazioni intramuscolo possono essere somministrate contemporaneamente in due sedi anatomiche differenti (deltoide del braccio destro e deltoide del braccio sinistro). Alcune richiedono un richiamo dopo almeno 2 mesi.
Nel corso dell’appuntamento sarà possibile avere un colloquio pre-vaccinale con il personale sanitario durante il quale saranno proposte anche altre vaccinazioni da effettuare, se non ancora eseguite, in base al calendario vaccinale.
Si ricorda che le vaccinazioni anti difterica-tetanica-pertossica-polio, anti-morbillo-parotite-rosolia, anti epatite B, anti-haemophilus (per soggetti ad alto rischio) sono obbligatorie per legge, mentre le vaccinazioni antimeningococcica ceppi A-C-W135-Y (tetravalente) e antipapillomavirus (9-valente) sono quelle fortemente raccomandate per la fascia d’età.
L’Azienda Usl di Piacenza effettua chiamate attive rivolte alle diverse coorti di nascita con le rispettive offerte vaccinali, sulla base dei recenti Piani nazionale e regionale della prevenzione vaccinale 2023-2025.
I genitori sono invitati ad accompagnare i figli alle vaccinazioni anti difterica-tetanica-pertossica-polio (5^ dose) e antimeningococcica ceppi A-C-W135-Y (tetravalente) previste dal calendario vaccinale regionale e nazionale.
Negli ultimi anni, è gratuita e raccomandata anche la vaccinazione antimeningococco B, offerta su invito a 13 anni (coorte 2012) e su richiesta a 17 anni (coorte 2008).
La gratuità alla vaccinazione antimeningococco B viene acquisita al compimento del 17° anno di età e permane fino al giorno prima del compimento del 18° anno. Per i soggetti sani, nel caso di adolescenti mai vaccinati, si procede a effettuare la vaccinazione con un ciclo primario a 2 dosi. Per il soggetto sano, che ha già effettuato un ciclo vaccinale completo dopo aver compiuto i 2 anni d’età, si procede con una dose di richiamo della stessa tipologia di vaccino utilizzata per il ciclo primario ad almeno 5 anni di distanza.
La gratuità per le vaccinazioni raccomandate e obbligatorie in adolescenza viene mantenuta fino al compimento del 18° anno di età. Nel 2025 l’Azienda Usl di Piacenza rinnova l’invito alla prenotazione anche ai nati nel 2010 e 2011 tramite lettera cartacea e sms.
La vaccinazione potrà essere eseguita, con appuntamento, in tutte le sedi vaccinali presenti nelle Case della Comunità della provincia di Piacenza. Durante la campagna vaccinale vengono messe a disposizione agende dedicate.
Per le coorti 2010 e 2011 è possibile prenotare anche tramite Fascicolo sanitario elettronico selezionando la prestazione Vaccinazioni generiche: consulenza e/o somministrazione
È necessaria la presenza di almeno un genitore (che esprima anche il consenso alla vaccinazione per l’altro) o delegato, con il modulo di delega debitamente compilato e firmato dai genitori, assieme alla fotocopia dei documenti di riconoscimento di entrambi i genitori.
Qualora i ragazzi avessero già effettuato tutte le vaccinazioni indicate, è necessario far pervenire, al più presto, al personale dell’Igiene e sanità pubblica la documentazione che lo attesta per potere aggiornare l’anagrafe vaccinale.
La documentazione, purché leggibile e validata, può essere inviata anche tramite email a uno dei seguenti indirizzi:
Le vaccinazioni devono essere rimandate solo in caso di febbre o di malattia acuta
Ultimo aggiornamento
23-01-2025 14:01