Salta al contenuto

Presentazione

La Sanità animale si occupa, quale autorità competente locale, della sorveglianza epidemiologica e della profilassi, ai fini della eradicazione delle malattie infettive e diffusive, della prevenzione e del controllo delle zoonosi, della vigilanza sui concentramenti e gli spostamenti di animali - compresa l’importazione e l’esportazione -, della gestione delle anagrafi zootecniche e della applicazione dei piani di emergenza epidemica e non epidemica, dell’igiene urbana e veterinaria, della lotta al randagismo e del controllo della popolazione canina, della gestione sanitaria delle popolazioni selvatiche ai fini di tutelare la salute umana e l’equilibrio fra uomo, animale e ambiente.

Svolge inoltre attività integrate con altri enti, istituzioni, organi di polizia e forze dell’ordine.

Cosa facciamo

Le attività della Sanità animale sono molto diversificate. Le prestazioni garantite sono di tipo programmato, derivanti da una richiesta dell’utente, o derivanti da situazioni di emergenza.

Tutte le aree di intervento

Direttore di unità operativa
Maserati Marco
Responsabile assistenziale dipartimento
Cabrini Emanuele

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento

05-12-2024 10:42

Non hai trovato quello che cercavi?

Segnala un problema e aiutaci a migliorare il servizio, oppure parla con noi.